Placement

 

Il Food Manager è una nuova figura manageriale che nasce con il compito di gestire in modo integrato le aree di natura  tecnico-scientifico con quelle economico-gestionali, favorendone il coordinamento e l’integrazione. Le competenze di base del Food Manager si fondano su una visione globale d’impresa poiché la sua è una figura trasversale tra quella tecnica (tecnologi alimentari, chimici, biologi, etc.) e quella manageriale (comunicazione, gestione costi, etc.).

Il Food Manager ha il compito di  efficientare  i processi interfunzionali delle aree di gestione, di innovazione di prodotto, di comunicazione, di qualità, che sono la chiave per il successo competitivo ed economico nell’attuale contesto del mercato dell’industria alimentare. In particolare la comunicazione e la qualità, insieme agli aspetti normativi di  filiera, sono gli aspetti centrali del percorso didattico del MasterFood.

Le funzioni che il Food Manager può ricoprire riguardano a comunicazione,  le ricerche di mercato, la gestione della qualità a vari livelli.

Può operare anche come consulente alle aziende che vogliano seguire un percorso di certificazione ISO 9001:2015 ed operare come auditor sui sistemi della qualità.
Dal punto di vista professionale, il Food Manager,  si configura come un professionista che può occupare posizioni manageriali nelle diverse aree gestionali di aziende industriali e artigianali, nella distribuzione organizzata o specializzata configurandosi, ad esempio, come Facility Manager o Buyer qualificato per il settore alimentare.

Il percorso permette altresì di formare profili professionali in grado di gestire i processi di comunicazione con i principali stakeholders aziendali anche nell’ottica della digital communication secondo quanto richiesto dal nuovo contesto competitivo e ricoprire funzioni orientate al marketing e alla comunicazione, alle ricerche di mercato.